Il vino e la cultura del vino altoatesini sono la nostra vita e la nostra passione. Per questo diamo grande importanza alla condivisione del nostro modo di lavorare con i nostri clienti. Chiunque abbia avuto modo di stringere tra le mani la nostra terra, di percorrere i nostri ripidi e di veder crescere le viti e l’uva, potrà assaporare i nostri vini in modo ancora più vivo.

Compostezza coi piedi per terra,
lungimiranza di mente aperta.

Il nostro maso

Ieri: Il nostro maso ha probabilmente preso il suo ⇒nome dal suo antico proprietario, il banchiere fiorentino “Boccia”, poi abbreviato in Pitsch. Il vino è stato commerciato qui per secoli, anche con Meinhard II del Tirolo.

Oggi: La famiglia Schweigkofler è l’ottava generazione a gestire la cantina come ⇒maso avito (“Erbhof”). Prestiamo attenzione ai metodi di coltivazione naturali e alla vinificazione tradizionale, perché siamo convinti che il vino venga prodotto principalmente nel vigneto e solo affinato in cantina.

Documentato per la prima volta
nel 1350

300 giorni di sole
all’anno